- SHOP ONLINE
- CollezioniScegli la tua collezione
- Antico Doccia
- Aria
- Arte di Gio Ponti
- Athena
- Aurea
- Babele
- Baronetto
- Cartiglio
- Cassina & Ginori 1735 - A tribute to Le Corbusier
- Catene
- Charm
- Cirque Des Merveilles
- Contessa
- Corona
- Corona Monogram
- Cucù
- Decor de la table
- Ether
- Foulard fichu
- Galli rossi
- Giardino dell'Iris
- Granduca
- Granduca Coreana
- Il viaggio di Nettuno
- Insetti
- Italian Fruit
- Labirinto
- Les Merveilles
- Lorena
- Lumières
- Magnifico
- Manifattura 1946
- Marchese
- Medici
- Museo
- Olympia
- Oriente Italiano
- Oro Di Doccia
- Paesaggi
- Perroquets
- Primavera
- Sanremo
- Toscana
- Totem
- Uova
- Vecchio Ginori
- Virginia
- Voliere
- Zucca
Antico Doccia - Gift
- TavolaTavolaArticoli per la tavola
- LivingLiving
- ArteArteSettecento
- La storia
- Home |
- Vaso con Pavoni
Vaso con Pavoni
Vaso con pavoni piccolo, h cm 68, porcellana invetrata
€7.950,00
Codice prodotto 016RG02 FVS900010680B00000000

Dettagli prodotto
Ricordato nel racconto delle Metamorfosi di Ovidio dedicato alla fanciulla Io, il pavone nella mitologia grecoromana è consacrato alla dea Era o Giunone. Per l’eleganza e la maniera di esibire il proprio piumaggio divenne un simbolo del sole e il suo mito attraversò il tempo. I pavoni li troviamo immortalati nella decorazione di fontane come quella in marmo commissionata a Bartolomeo Ammannati da Cosimo I de’ Medici (1555- 1560) per la ‘Sala Grande’ in Palazzo Vecchio e ancora nella serie di animali eseguiti in bronzo intorno al 1567, sempre dall’Ammanati con il Giambologna, attualmente conservati, assieme alla citata fontana, al Museo Nazionale del Bargello. In occasione della prima Esposizione internazionale d’arte decorativa di Torino nel 1902, la Manifattura Richard Ginori presenta il Vaso con pavoni, assoluta interpretazione dello stile Liberty. Di quest’opera, esistono due repliche di cui, quella esposta al Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, è ritenuta l’esemplare presentato a Torino. Oggi, nell’archivio Richard Ginori sono conservati un piccolo disegno e una foto. Il primo, presenta sul collo tra i due pavoni la variante di un tralcio decorato con fiori di pesco, evidente allusione all’Oriente, e ha indicato il numero di modello “A 700”. La seconda mostra un disegno descritto come “Vaso grandissimo pavoni – 29/9/906 – 12/12/906 – 1/5 della grandezza naturale”. E’ plausibile credere che, data la complessità dei lavori realizzati, all’epoca a Doccia ci fosse abili artisti, supportati nell’esecuzione da altrettanto abili maestri formatisi nella fabbrica, che conoscevano profondamente le caratteristiche e peculiarità della complessa lavorazione della porcellana.
POTREBBE PIACERTI ANCHE